Accumula BROpoints con ogni acquisto!

Ratgeber: Akkus richtig verstehen & behandeln – der kompakte Überblick

Guida: capire e trattare correttamente le batterie – la panoramica compatta

, di Lucas Meyer, 3 tempo di lettura minimo

Ratgeber: Akkus richtig verstehen & behandeln – der kompakte Überblick

Guida: capire e gestire correttamente le batterie ricaricabili – la panoramica compatta

Le batterie ricaricabili sono diventate indispensabili nella vita quotidiana moderna degli strumenti e della tecnologia. Qui scoprirai, in modo compatto e pratico, tutto ciò che devi sapere su tipi di batteria, durata, tensione, struttura delle celle e corretta conservazione.

Cos'è effettivamente una batteria ricaricabile?

Una batteria ricaricabile – abbreviazione di accumulatore – è una fonte di energia ricaricabile. Immagazzina energia e la rilascia quando necessario, ad esempio per alimentare motori elettrici. Oggi, negli utensili si utilizzano quasi esclusivamente batterie agli ioni di litio – e ci concentriamo proprio su queste in questo Blog.

Perché ioni di litio? Vantaggi rispetto ai tipi di batteria più vecchi

Le generazioni precedenti di batterie ricaricabili, come nichel-metallo idruro (NiMH) o nichel-cadmio (NiCd), soffrivano di surriscaldamento, effetto memoria, bassa durata e peso elevato. Le batterie agli ioni di litio, invece, sono:

  • compatte & leggere
  • resistenti alla carica senza effetto memoria
  • ad alta capacità con tensione elevata contemporaneamente
  • robuste contro i carichi tipici nell'utilizzo

Cosa significano 10,8V, 12V, 18V e 20V?

Queste indicazioni si riferiscono alla tensione – ovvero la "forza" della batteria ricaricabile. In questo caso vale:

  • 10,8V = 12V: La tensione nominale (10,8V) descrive il valore medio, i 12V lo stato di carica massimo.
  • 18V = 20V: Stesso principio, ma dimensionato più in alto. 20V sembra più potente, ma è l'equivalente marketing di 18V.

I sistemi sono solitamente compatibili all'interno di un produttore. Ciò che conta è la tensione effettiva e la forma costruttiva adatta.

Durata delle batterie ricaricabili – Quali modelli si adattano a chi?

  • Professionisti: Batterie ricaricabili di alta qualità con elevata capacità & capacità di ricarica rapida
  • Hobbisti fai-da-te: Batterie ricaricabili di fascia media con prestazioni solide per un uso regolare
  • Utenti occasionali: Modelli standard – economici, ma sufficienti per compiti semplici

Regola pratica: Più frequentemente e intensamente utilizzi le batterie ricaricabili, più vale la pena investire in qualità.

Ricarica rapida, erogazione di energia & carico

I caricabatterie potenti e gli utensili ad alto consumo energetico come le seghe sollecitano notevolmente le batterie ricaricabili più di quanto non faccia un avvitatore a batteria, ad esempio. Elevati flussi di corrente affaticano le celle e ne riducono la durata. Pianifica quindi l'utilizzo in anticipo e scegli batteria & caricabatterie adatti allo scopo d'uso.

Usura permanente dovuta allo stoccaggio – cosa devi sapere

Anche le batterie ricaricabili non utilizzate invecchiano – a causa della cosiddetta usura di base. Le batterie cariche perdono il 3–5 % di capacità mensilmente – anche senza essere utilizzate.

Suggerimento per la conservazione: Ricaricare le batterie ricaricabili al 50–60 % per un periodo di stoccaggio prolungato – questo riduce al minimo lo stress delle celle e protegge dalla scarica profonda.

Temperatura e batterie ricaricabili – la corretta gestione

  • Conservazione: 5–15 °C – fresco, ma al riparo dal gelo
  • Lavoro: -10 °C fino a +55 °C – intervallo standard per moderni pacchi batteria

Evita il calore estremo o la luce solare diretta. E: Non conservare in auto fredda!

Collegamento celle: in serie vs. in parallelo

Collegamento in serie: La tensione aumenta, la capacità rimane la stessa.
Esempio: 9 celle x 2 V = 18 V con 5 Ah

Collegamento in parallelo: La tensione rimane, la capacità aumenta.
Esempio: 9 celle x 5 Ah = 45 Ah con 2 V

Importante: Combinare solo celle con gli stessi valori e possibilmente dello stesso produttore.

Wattora come valore di confronto

Per confrontare realmente le batterie ricaricabili, vale quanto segue:

Wh = Ah × V → I Wattora (Wh) indicano quanta energia una batteria ricaricabile può fornire per ora.

Esempio: 4,0 Ah × 18 V = 72 Wh

lascia un commento

lascia un commento


Altri Blog

  • Gewinnspiel: 3x1 Toolbrothers Relax Raumduft

    , di Lucas Meyer Gewinnspiel: 3x1 Toolbrothers Relax Raumduft

    Hey Bro, bist du auf der Suche nach dem Toolbrothers RELAX Raumduft Gewinnspiel? Dann bist Du hier genau richtig! Passend zu den Herbst-Vibes starten wir direkt...

  • Community-Gewinnspiel: gewinne eins von fünf PROCRAFT Test-Paketen!

    , di Lucas Meyer Community-Gewinnspiel: gewinne eins von fünf PROCRAFT Test-Paketen!

    Hey Bro, bist du auf der Suche nach dem neuesten Toolbrothers Gewinnspiel?Dann bist du hier genau richtig! Bis Dienstag, den 14.10.2025 haben 5 TB-Follower die...

  • Gewinnspiel: Frische für Deinen Schuh - Gewinne eins von 5 Stepbrother Schuhpulvern

    , di Lucas Meyer Gewinnspiel: Frische für Deinen Schuh - Gewinne eins von 5 Stepbrother Schuhpulvern

    Hey Bro, bist du auf der Suche nach dem neueste Toolbrothers Gewinnspiel? Du willst das Stepbrother Schuh-Deo testen? Dann bist Du hier genau richtig! Bis Montag, den...

  • Gewinnspiel: Der NEUE MAKITA DHP 492 im Komplett-Set!

    , di Rauf Rafael Ogly Aliyev Gewinnspiel: Der NEUE MAKITA DHP 492 im Komplett-Set!

    Hey Bro, bist du auf der Suche nach dem MAKITA DHP 492 Gewinnspiel? Dann bist Du hier genau richtig! Passend zu den neuesten MAKITA BROdeals starten wir...

Login

Hai dimenticato la password?

Non hai ancora un conto?
Creare un profilo